Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 

 

stadio

 

LO STADIO DI ANTONINO PIO

In onore dell’imperatore Adriano, morto a Baia nel 138 d.C., Antonino Pio suo successore, al fine di  celebrare l’amore e l’interesse per la civiltà greca del padre adottivo, fece costruire su un’ampia terrazza naturale affacciata sul golfo di Pozzuoli un edificio destinato a gare sportive.

In questo stadio delle dimensioni di m.(300x70), egli organizzò gli “Eusebeia” competizioni e giochi di tipo olimpico, in segno di devozione e di rispetto filiale, nel luogo che aveva ospitato la prima sepoltura  di Adriano, infatti i resti furono trasferiti a Roma solo quando gli equilibri politici lo consentirono.

Lo stadio era a pianta rettangolare con uno dei due lati corti curvo e l’altro leggermente curvilineo dotato di un varco monumentale attraverso il quale gli atleti accedevano alla pista.

Gli spettatori accedevano dal lato settentrionale attraversando una serie di spazi scoperti e piantumati, separati tra loro da strutture murarie (non ancora del tutto portate alla luce), fino a raggiungere diversi varchi che conducevano direttamente alla cavea.

Gli spalti erano organizzati su tre livelli con la parte più bassa (ancora parzialmente conservata) separata dalle piste da un muro di recinzione. L’edificio è stato costruito con pietra tufo mentre per  gli elementi di pregio si sono utilizzati blocchi di piperno.

Il sito archeologico è parzialmente accessibile e l'ingresso è gratuito. Poichè sono in corso interventi di restauro il sito è momentaneamente chiuso. Per informazioni aggiornate in merito alla riapertura al pubblico, contattare l'Ufficio per i Beni Archeologici di Pozzuoli al numero +39.081.5266007.

Indirizzo del sito: Via Campi Flegrei - 80078 Pozzuoli - Napoli.

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

 

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 


 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

VIRGILIO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 
 

 

CONTATTI